Il centro italo-russo per le ricerche su mass-media, cultura e comunicazione presso la Facolta di Giornalismo dell'Universita statale Lomonosov, l'Istituto Italiano di Cultura a Mosca, con il supporto del Comune di Genova presentano la mostra dei lavori degli studenti della facolta di giornalismo MSU Lomonosov «Una finestra sulla Liguria: il Mar Ligure nell'obiettivo”.
L'idea della mostra e nata dalla collaborazione tra la Facolta di Giornalismo e il Comune di Genova, iniziative partite dall'entusiasmo e dall'amore infinito degli studenti per l'Italia. Tanti studenti del nostro Centro hanno studiato e lavorato a Genova, in Liguria. E quale modo migliore per esprimere l'atteggiamento di fronte alla bellezza di un regione marittima?.. E proprio cosi, tramite l'obbiettivo fotografico si vuole sempre mostrare a tutti un ambiente e un'atmosfera coloristica.
Ecco perche in questo giorno freddo di autunno, quando neve e pioggia non sono di gran benvenuto e influiscono sulla condizione mentale delle persone, abbiamo deciso di fare questa mostra: “Una finestra sulla Liguria: il Mar Ligure nell'obiettivo” per trasmettere la vera atmosfera italiana, l'atmosfera della calda riviera Ligure e per aprire un po' una finestra su quell' altro mondo fatto di sole, di panfili bianchi, di boschi verdi, e dell'architettura colorata delle citta costiere.
Ogni foto somiglia una piccola finestra su un altro grande mondo che si apre all'altezza delle colline verdi, delle spiagge di sabbia, dei balconi delle vecchie palazzine o dalla profondita delle strette vie. E non si vuole semplicemente sbirciare da queste finestre, ci si vorrebbe proprio entrare, penetrare in questo mondo ligure... Penetrare e forse chiudere la finestra dietro di se, e rimanere la...
E hanno cercato di aprire per voi una finestra sulla Liguria le seguenti persone: il docente Anastasia Grusa, curatore della mostra e direttrice del Centro italo-russo per le ricerche su mass-media, cultura e comunicazione; Daria Klimenko, studentessa del V anno, Dmitrij Lysenkov e Irina Sesina, studenti del IV anno, Alessandra Gorbacova e Alena Mikhaleva, studentesse del V anno.
Vorremmo porgere infiniti ringraziamenti al Dottor Cesare Torre, dirigente del settore Promozione della Citta del Comune di Genova, che ha sostenuto la nostra iniziativa dell'organizzazione della mostra.
La Liguria e una regione italiana di 1.607.878 abitanti (demo.istat.it 31/12/2006) situata nel Nord-Ovest della penisola e avente come capoluogo la citta di Genova. Confina a sud con il Mar Ligure, a ovest con la Francia (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna, a est con la Toscana.
Stretta tra le catene montuose delle Alpi e dell'Appennino e il mare, la regione viene convenzionalmente considerata suddivisa in due parti delimitate all'incirca dal capoluogo: la Riviera di ponente e la Riviera di levante.
Il suo nome deriva dall'antica popolazione dei Liguri, anche se in realta i confini della Liguria antica erano ben piu estesi di quelli dell'attuale regione ed includevano tutta la pianura piemontese a Sud del Po, l'attuale Lombardia sud-occidentale dall'Oltrepo pavese fino alla confluenza del Ticino nel Po, le zone collinari e montuose del Piacentino, l'attuale Lunigiana e il Nizzardo fino al fiume Vara; gli attuali confini amministrativi, tra l'altro stabilizzatisi solo nel 1923, tendono piuttosto a coincidere con quelli della storica Repubblica di Genova, va infine ricordato che (fino al 1860) la circoscrizione amministrativa della Liguria comprendeva la Provincia di Nizza Marittima, ceduta poi alla Francia, con l'eccezione del circondario di Sanremo e di quello di Oneglia, entrati a far parte del Regno d'Italia).
La Liguria comprende ampie porzioni di territorio tributarie del bacino del Po a nord del crinale alpino-appenninico (circa il 28% della superficie regionale appartiene al bacino padano) e quasi tutto il retroterra marittimo, il lungo tratto di litorale compreso tra gli storici confini con la Francia (Rio San Luigi presso Grimaldi di Ventimiglia) e la bassa valle del Magra nei dintorni di Sarzana e Aulla (MS): questo confine orientale appare tuttavia meno definito, poiche coincide solo in parte con il basso corso del fiume Magra e include parte della piana litoranea di Luni.
Va pero detto che a questo criterio amministrativo (secondo cui e amministrativamente ligure tutto cio che e posto a sud del crinale alpino-appenninico nel tratto Grimaldi-Mortola/Passo del Bracco) si sottraggono alcune aree marginali del territorio della Liguria "fisica", che per ragioni storico-politiche appartengono ad altre amministrazioni regionali o statali; e il caso della media e alta Val Roia (a lungo contesa tra Repubblica di Genova, Ducato di Provenza e Ducato di Savoia e ora amministrativamente francese, dopo essere stata ligure e piemontese) e delle alte valli dei torrenti Pennavaire e Neva (con i borghi di Alto, Caprauna e Cerisola che pur rimanendo nella sfera di influenza economico-commerciale della citta di Albenga sono stati lungamente controllati dal Ducato di Savoia e poi inclusi nella Provincia di Cuneo; alla Liguria va poi sottratta gran parte della regione storica della Lunigiana, che, pur possedendo peculiarita culturali assolutamente proprie e una storia autonoma, rappresenta il retroterra naturale delle citta della Spezia e Sarzana.
La Liguria e una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze antropiche e naturali, tra le quali vale la pena di citare - a ponente - la Riviera dei Fiori e - a levante - Portofino, le Cinque Terre e Portovenere.
Klimenko Daria, studentessa del 5 anno, specializzazione “relazioni pubbliche”
Ufficialmente:
Nata il 9 aprile 1986 a Mosca, ho terminato una scuola specializzata in lingua inglese e sono entrata in un Universita praticamente unica (MSU Lomonosov). I verbi preferiti: scrivere, leggere, cercare, fotografare, fare.
I sostantivi preferiti: pubbliche relazioni, pubblicazione, fotografia, societa.
Come da specializzazione, ho iniziato gradualmente a occuparmi di pubbliche relazioni le relazione pubbliche. Questa volta (e credo che cio abbia avuto successo), ho messo in contatto i pubblici russo e italiano, avendo organizzato la mostra fotografica “Una finestra sulla Liguria: il mar Ligure nell’obiettivo”.
Il mio amore per l’Italia e nato o si e svegliato due anni fa, quando ho cominciato a imparare l’italiano al Centro italiano. Non potevo neanche immaginare che questo soggetto italiano fosse cosi contagioso, di voler in futuro legarlo cosi tanto alla mia vita…
Tanti dicono che tutti sono capaci di scattare le foto, soprattutto quando si parla dell’Italia; si, l’Italia peraltro e davvero una ragazza molto fotogenica. Ma ogni volta che guardiamo le foto selezionate, fatte in regioni diverse, mentalmente ci trasferiamo sul posto e ci riempiamo di impressioni vecchie e nuove.
Dmitrij Lysenkov, studente del 4 anno, specializzazione "journalismo internazionale, convergenza, media on-line"
Ero il corrispondente dei quotidiani "Rossija" e "Tribuna". Ho lavorato anche per il canale televisivo "Rossija" (canale statale), e al TV-Centre come corrispondente e redattore. Adesso lavoro per il giornale "Magnum" e scrivo riguardo al vino, lavoro anche come "giornalista free lance" e scrivo su altri giornali. Ero il capo redattore del giornale "Il Giornalista" (il giornale della facolta, la versione itlaiana). Anzi sono pazzo dell'Italia e soprattutto voglio collegare il mio lavoro futuro e magari tutta la mia vita all'Italia. Puo essere, chissa...
Mikhaleva Alena, studentessa del 5 anno, specializzazione “Televisione”
Faccio il giornalismo, studio lingue straniere, apro qualcosa di nuovo per me e cerco di me.
Mi piace passeggiare senza ombrello, viaggiare, leggere, ridere (e a volte piangere), aspettare un miracolo, vivere.
Non mi piace fare lo shopping, inverno lungo, fare la coda, guidare la macchina.
So cantare, amare, rapidamente far ordine e disordine.
Non so far capriole, disperare, fare la maglia e scrivere autobiografia o curriculum.
Irina Sezina, studentessa del 4 anno, specializzazione “design”
Ho 20 anni. Sono stata a Genova nell'estate 2006 per uno stage al dipartimento di Turismo e promozione del Comune di Genova.
Alessandra Gorbaciova, studentessa del 5 anno, specializzazione “Televisione”
Ciao, mi chiamo Aleksandra Gorbaceva. Sono all’ulltimo anno di corso della Facolta di Giornalismo dell’Universita Statale di Mosca.Volevo studiare giornalismo televisivo. Quindi mi sono iscritta al gruppo televisivo dove si insegna l’italiano. E cosi, grazie a questa occasione ho iniziato a studiare l’italiano. Io sono stata sempre appassionata di questo paese, della sua cultura, dell’arte, della sua gente e, certamente, della lingua. Per la prima volta sono andata in Italia quando frequentavo ancora la scuola e subito mi sono innamorata del Bel Paese.
Ho lavorato presso il canale “Domashnyj”, per il programma “Cucina straniera”. Per un altro caso fortunato nel programma si e parlato molto della cucina italiana. Grazie al programma, abbbiamo fatto molti viaggi nel nostro paese priferito, scoprendo una tradizione culinaria ricchissima. Nel autunno 2005 grazie al nostro centro italiano ho avuto l’opportunita di passare due mesi nella meravigliosa citta di Genova. Con un’altra ragazza - Vikarina Bagdassarjan – li abbiamo trascorso un periodo indimenticabile… combinando il lavoro con lo svago. Certamente ho fatto tante fotografie… Ve ne vorrei presentare alcune!